12 Mag 2025

Codice C

Seguici sui social

Informazioni generali

info@archivioluciaromualdi.org

Codice C

costellazioni luminose e musicali per 1 proiettore digitale, chitarre e nastro di Fausto Sebastiani e Lucia Romualdi; Stefano Cardi, chitarre

Fausto Sebastiani, partitura per chitarra, chitarra elettrica e nastro nastro realizzato presso l’Edison Studio di Roma e il LIPM di Buenos Aires (1995), tempo 18’

Lucia Romualdi, partitura per 81x10x23 dias (1623) e 13 proiettori (1995), tempo 18’09”, nuova trascrizione per 1 proiettore digitale (2025), a cura di Angelica Speroni, video Luca Loiacono. Prima assoluta Progetto Musica 95, Acquario Romano, Roma 1995

17.5.2025 ore 20:00

Salone d’onore della Pinacoteca Nazionale, Ferrara

(biglietto simbolico di 1 € in occasione della Notte Europea dei Musei).

Lucia Romualdi e Fausto Sebastiani propongono una sintesi su Leonardo, liberamente realizzata attraverso gli specifici dei due artisti: Sebastiani per la composizione musicale, Romualdi per i movimenti e le configurazioni di luce.

Lucia Romualdi ha lavorato in modo minimale sulle geometrie e sulle scritture leonardesche, utilizzandole come superfici segnate da punti geometrici di luce organizzati intorno al numero “tre”, come indicazione di un metodo con cui l’artista sovrappone o divide questi segni.

Fausto Sebastiani ha ricercato una metafora musicale di quelle scritture, e con rapide associazioni è arrivato a considerare una serie di accordi eseguiti alla chitarra con un veloce “Rasgueado” come possibile materia del lavoro. Successivamente la lettura di alcuni rebus musicali scritti da Leonardo ha rivelato una forte attenzione per gli intervalli diatonici che sono diventati un modello di riferimento per la sua selezione intervallare. L’opera si presenterà come una vera e propria macchina che eseguirà i movimenti luminosi e musicali avvolgendo il pubblico in uno spazio ideale.

A 30 anni dalla prima assoluta (Progetto Musica 95, Acquario Romano, Roma 1995), Codice C viene presentato con una nuova trascrizione della partitura di Romualdi per 1 proiettore digitale realizzato in collaborazione con l’Archivio Lucia Romualdi, a cura di Angelica Speroni.

Torna miXXer, il festival di musica contemporanea del Frescobaldi che attraversa la città tra generi e stili musicali diversi.

Ideatore e direttore artistico di miXXer è Stefano Cardi, docente da molti anni al Conservatorio Frescobaldi e responsabile dell’area musica contemporanea che ha illustrato i contenuti musicali di questa edizione: “Il titolo scelto per questa edizione, “Windows”, vuole suggerire le diverse immagini e i contesti che ispirano i compositori dei nostri giorni, come un affacciarsi su paesaggi sonori, vive fonti di idee musicali.

Caratteristica del festival MiXXer è sempre stata la contaminazione tra la musica e le arti visive, che anche in questa edizione sarà valorizzata nel concerto conclusivo presso la Pinacoteca Nazionale con l’esecuzione della composizione Codice C di Fausto Sebastiani con la proiezione dell’opera: Costellazioni luminose e musicali di Lucia Romualdi, grazie alla collaborazione con l’Archivio Lucia Romualdi.

(dal comunicato stampa)

Logo conservatorio Frescobaldi

Condividi su:

Iscriviti alla newsletter

6 + 1 =