L’opera di Lucia Romualdi, artista che ha saputo intrecciare la ricerca visiva con la dimensione musicale, è al centro di questo appuntamento promosso dall’Archivio Lucia Romualdi. Fin dagli anni ’90 le sue installazioni, partiture di luce in dialogo con la musica, hanno aperto nuovi percorsi nell’arte contemporanea italiana. A presentarle saranno le voci di Fausto Sebastiani e Angelica Speroni, in un dialogo vivo e personale.
A seguire sarà la chitarra di Stefano Cardi a dialogare con le immagini dell’artista, riproponendo un movimento dell’opera Codice C (Romualdi e Sebastiani), oltre ad alcuni altri brani del Novecento.
Venerdì 24 ottobre 2025, ore 17.30
Chiesa di San Girolamo della Carità, via di Monserrato, Roma
Intervengono
Fausto Sebastiani e Angelica Speroni, in dialogo
Stefano Cardi, chitarra
Musiche di: Luciano Berio, Victor Young, Ennio Morricone, F. “Jerry Roll” Morton, Mauro Cardi, Carlos Guastavino, Fausto Sebastiani, Charles C. Converse
Codice C
costellazioni luminose e musicali per 1 proiettore digitale, chitarre e nastro di Fausto Sebastiani e Lucia Romualdi; Stefano Cardi, chitarre
Fausto Sebastiani, partitura per chitarra, chitarra elettrica e nastro, realizzato presso l’Edison Studio di Roma e il LIPM di Buenos Aires (1995), tempo 18’
Lucia Romualdi, partitura per 81x10x23 dias (1623) e 13 proiettori (1995), tempo 18’09”, nuova trascrizione per 1 proiettore digitale (2025), a cura di Angelica Speroni, video Luca Loiacono. Prima assoluta Progetto Musica 95, Acquario Romano, Roma 1995
Recentemente è stato riproposto nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara in occasione del festival miXXer 2025.
Fausto Sebastiani è un compositore. Ha studiato Composizione e Musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ha seguito corsi con Sciarrino, Carter, Xenakis e Ferneyhough ai Ferienkurse di Darmstadt; si è perfezionato presso il C.S.C di Padova e l’IRCAM di Parigi. Realizza composizioni orchestrali e strumentali con o senza l’ausilio dei mezzi elettronici, melologhi, installazioni d’arte presentate in festival e stagioni nazionali e internazionali. È stato invitato al LIPM di Buenos Aires, al C.R.M. di Roma, al Grame di Lione e ha avuto commissioni da diverse istituzioni come Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Filarmonica Romana, Biennale Musica di Venezia, Festivali Heliloojad, Auditorium Parco della Musica, Sixty Fourth Aldeburgh Festival of Music and the Arts, Lisbona – Culturgest, International Contemporary Music di Akiyoshidai. Ha partecipato a tre recenti edizioni della Biennale di Venezia – Festival di Musica Contemporanea 2013, 2016 e 2020. Insegna presso il Conservatorio di Musica di Frosinone e ha tenuto corsi di composizione presso Estonian Academy of Music and Theatre, Conservatorio Superior de Mùsica de Canarias, Liszt Ferenc Academy of Music, Conservatorio Superior de Mùsica de Sevilla. E’ stato presidente dell’Associazione Nuova Consonanza, è Vicepresidente della Fondazione Isabella Scelsi e componente della Commissione musica del fondo PSMSAD – INPS.
Stefano Cardi ha compiuto gli studi chitarristici al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Mario Gangi. Negli anni ’80 ha seguito i corsi di John Williams. Primo premio al concorso internazionale “Maria Canals” di Barcellona nel 1985. Si dedica sia al repertorio solistico, suonando anche strumenti originali dell’epoca classica, sia alla musica da camera; ha collaborato con il violinista Ruggiero Ricci in programmi e incisioni paganiniane. Parallelamente agli studi chitarristici ha frequentato corsi di composizione e di direzione. Ha fondato Freon, spazio e ensemble per lo studio e l’esecuzione del repertorio contemporaneo, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, istituzione di cui è socio e con la quale collabora dal 1982. Ha curato prime esecuzioni di autori italiani ed internazionali per chitarra e per ensemble tra i quali: Luis Bacalov, Mauro Cardi, Aldo Clementi, Azio Corghi, George Crumb, Luca Francesconi, Peter Maxwell Davies, Tristan Murail, Francesco Pennisi, Salvatore Sciarrino. Ha collaborato con personaggi del mondo delle arti visive, della letteratura e dello spettacolo quali Josè Saramago, Luis Bacalov, Iannis Kounellis, Laura Morante, Ennio Morricone, Susana Walton, Marisa Paredes, Maria de Medeiros, Sonia Bergamasco, Enrico Pieranunzi.
Incisioni : Bmg, Stradivarius, Rai Trade, Brilliant Classics.
E’ docente presso il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.




Foto di: Paolo Pittoni
Programma
Luciano Berio Brin (1994)
(1925-2003)
Victor Young My Foolish Heart (Versione di Bill Evans-Arr. S.Cardi)
(1900-1956)
Ennio Morricone Tema da Nuovo Cinema Paradiso (Arr. S.Cardi)
(1928-2020)
F. “Jerry Roll” Morton Spanish Swat (Arr. S.Cardi)
(1885-1941)
Mauro Cardi Aube (1982)
(1955)
Carlos Guastavino Cantilena n.4 (1959)
(1912-2000)
Fausto Sebastiani Astrapen (2024) daCodice C(1995-98)
(1962)
Charles C. Converse What A Friend (Arr. Toru Takemitsu)
(1832-1918)
Stefano Cardi, chitarra
Si ringrazia vivamente Don Michele Díaz, Rettore della chiesa di San Girolamo della Carità, per la generosa ospitalità.
Per maggiori informazioni:



